
Categoria: Climateca
Bibliografia per la giustizia climatica
n. 1014: La siccità, di Guido Conti
È l’inizio di un’estate torrida, ormai da anni la pioggia non benedice i raccolti e le precipitazioni si sono fatte imprevedibili e violente. Nel piccolo paese dell’Oltrepò Pavese in cui abita Andrea la vita di chi coltiva la terra è sempre più difficile, basta una grandinata per perdere in poche ore il lavoro di mesi. La terra,...
n. 1013: “Not growing but thriving”: The Beginning of a Paradigm Shift, di Kate Raworth
E se intendessimo l’economia non come un costrutto astratto che dà forma alla società, ma separata dal pianeta vivente che tutti chiamiamo casa? E se l’Unione Europea si trasformasse per soddisfare i bisogni delle persone senza spingersi oltre i confini planetari? Il Green European Journal ha incontrato Kate Raworth, la pensatrice rinnegata e autrice di Donut Economics, per parlare...
n. 1012: IL SECOLO NOMADE, come sopravvivere al disastro climatico, di Gaia Vince
Un grande sconvolgimento è in arrivo. Trasformerà tutti noi e il nostro pianeta.Nei prossimi cinquant’anni, temperature più elevate unite a un’umidità più intensa faranno sì che vaste aree del pianeta saranno inabitabili per 3,5 miliardi di esseri umani. In fuga dai tropici, dalle zone costiere e dalle terre un tempo coltivabili, enormi masse di persone dovranno cercare...
n. 1011: ECOSHOCK – Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica (PeriodicoDaily.com), di Sowmya Sofia Riccaboni
L’Italia e l’intera area del Mediterraneo hanno già superato la soglia di guardiadell’aumento del riscaldamento globale: 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali. Ele gravi conseguenze di questo cambiamento climatico si sono già innescate. È unconto alla rovescia: una corsa contro il tempo per mettere in sicurezza il Paese.
n.1010: Solidarietà – Guido Alpa
Un principio normativo Solidarietà è un valore, un principio, una regola morale e un concetto giuridico. Per lungo tempo assorbito nel mondo delle idee, si è proceduto come se esso fosse estraneo al diritto, considerandolo un concetto generico, ambiguo, astratto, poco radicato nella realtà https://www.mulino.it/isbn/9788815382269
n. 1009: Climate Change, Responsibility and Liability, di Schulev-Steindl
The recent past has seen a rise in litigation seeking to hold specific private and public actors liable for their contribution to and impacts of climate change, with a relatively low success rate. This highlights the need for further research into the reasonable and just distribution of responsibility for mitigation and adaptation. This book unites renowned researchers...
n 1008: Come pensano le foreste per un’antropologia oltre l’umano, di Eduardo Kohn
Le foreste pensano? E perché, nella foresta di Ávila, i cani sognano? In questo libro sorprendente, Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell’antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita. Dopo quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell’Alta Amazzonia,...
n. 1007: PUBLICATIONS
The research project seeks to clarify the relationships between aesthetics (understood as a theory of sensitivity with an anthropological basis) and ecology throughout modernity. Home – Estetica Fosil (csic.es)
n. 1006: ANTHROPICA. VIAGGIO NELL’ITALIA DEL CAMBIAMENTO AMBIENTALE
Nell’era dell’Antropocene, l’Italia è percorsa da nord a sud in un’esplorazione che dà voce alla storia naturale delle comunità umane, impressa nella geografia dei luoghi. E se quel che resta della natura selvaggia fosse intorno a noi? Forse basterebbe uscire per imparare a ri-conoscerla. Da qui parte Anthropica, lungo mille chilometri di penisola italiana, percorrendo in bicicletta...
n. 985: Un pasado vivo. Dos siglos de historia ambiental latinoamericana, di Claudia Leal
En la actualidad hemos reconocido el peso de la acción humana en la transformación reciente del planeta —lo que hemos llamado cambio climático y el Antropoceno—, por lo tanto, resulta fundamental tener una visión de la historia que reconozca que el pasado humano está entremezclado con el devenir del mundo natural.Un pasado vivo. Dos siglos de historia...