Categoria: Fonti

Le fonti di informazione di emergenzaclimatica.it

n546:Il mondo non è pronto per la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici

Circa 184 milioni di persone, il 2,3% della popolazione mondiale, vivono al di fuori del proprio Paese d’origine. Quasi la metà di queste si trova in Paesi a basso e medio reddito. Non è ovviamente un fenomeno nuovo: la migrazione è stata parte dell’esperienza umana sin dai primi giorni della civiltà. In altre parole, da quando l’Homo sapiens...

n.435: Time to pay the piper: Fossil fuel companies’ reparations for climate damages

Human-caused climate change has long been acknowledged as essentially an ethical issue that threatens humanity and ravages the planet. While the Global North’s historical carbon emissions have exceeded their fair share of the planetary boundary by an estimated 92%, the impacts of climate breakdown fall disproportionally on the Global South, which is responsible for a trivial share—Africa,...

n434: CO2, stop alle promesse ora c’è chi verifica i tagli alle emissioni e dà i voti

C’erano una volta le promesse roboanti di manager che garantivano la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2050. Stanno però arrivando punteggi e rating anche in questo settore e così sarà ora più difficile fare greenwashing con la decarbonizzazione. Dopo Science Based Target (Sbti), a realizzare le verifiche sugli effettivi tagli della CO2 adesso è Morningstar Sustainalytics che...

n.197: Democrazia e sostenibilità ambientale, di Silvio Franco

Obiettivo della nota è verificare l’esistenza di una relazione fra la sostenibilità ambientale del sistema economico e la forma di governo dei vari Paesi e accennare alle principali implicazioni delle evidenze riscontrate.Il lavoro affronta l’analisi del rapporto tra utilizzo delle risorse ambientali e livelli di democrazia facendo ricorso a degli indicatori sintetici. Tali indicatori, sebbene ampiamente utilizzati...

n. 307: Nasce la Plastisfera, ecosistema che “fiorisce” sulle microplastiche

È nata la Plastisfera, l’insieme degli ecosistemi ospitati nelle microplastiche e conseguenza di un inquinamento così diffuso da avere raggiunto le acque dolci dei Poli e dell’altopiano del Tibet.Lo indica la ricerca condotta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche è pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment. https://www.liberta.it/news/green-future/2023/05/16/nasce-la-plastisfera-ecosistema-che-fiorisce-sulle-microplastiche/

n.421: Big Oil&Gas sempre più sotto pressione: le tante cause negli States contro la Exxon, di Alessandro Codegoni

La Corte Suprema Usa ha stabilito che alcuni Stati, città e contee hanno il diritto di trascinare il gigante petrolifero nei tribunali locali per dirette responsabilità sui danni provocati dalle emissioni e per essere a conoscenza da tempo di questi possibili effetti.

n.196: Regional Agreement on Access to Information, Public Participation and Justice in Environmental Matters in Latin America and the Caribbean. Implementation guide

This guide has been prepared to raise awareness about the Regional Agreement on Access to Information, Public Participation and Justice in Environmental Matters in Latin America and the Caribbean (Escazú Agreement), to provide guidance and information to the States parties and other stakeholders to ensure full compliance with the treaty provisions, to serve as a supporting document...

n. 306: Siccità, la Francia vieta nuove piscine. Crisi agricola in Spagna

In Italia – Il tempo di maggio prosegue variamente temporalesco e perturbato, infatti gli anticicloni se ne stanno ritirati tra l’Atlantico e l’Europa settentrionale, lasciando via libera a una persistente circolazione di aria fresca e instabile su Alpi e Mediterraneo. https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/05/16/siccita-la-francia-vieta-nuove-piscine-crisi-agricola-in-spagna/7163032/

n. 305: Ocean census, al via il più grande programma di scoperta della vita marina della storia

Si chiama Ocean census e riunisce scienziati ed esploratori di tutto il mondo. L’obiettivo: scoprire almeno 100mila nuove specie marine entro la fine del decennio per evitare l’estinzione della vita nel mare a causa del riscaldamento degli oceani. Un’alleanza globale di scienziati ed esploratori ha inaugurato il 27 aprile una corsa contro il tempo per trovare almeno 100mila...

n. 304: La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo

L’Osservatorio Europeo del Suolo (EU Soil Observatory – EUSO), ha sviluppato un nuovo sistema di rilevazione del terreno gestito dal Joint Research Centre della Commissione UE. Il sistema è in grado di valutare lo stato di salute del terreno in linea con gli obiettivi del programma Horizon e della Mission Soil continentale. L’obiettivo degli autori “è quello...