Categoria: Estinzione da predazione
Anche sul fronte della perdita di biodiversità, la ricerca rileva l’anello di retroazione locale-planetario-locale, a conferma ulteriore dell’effettiva esistenza dei “Planetary Boundaries”. https://www.unep-wcmc.org/news/research-reveals-location-and-intensity-of-global-threats-to-biodiversity
Verso la morte dell’Amazzonia. Le misurazioni atmosferiche mostrano che la deforestazione e il rapido riscaldamento locale hanno ridotto o eliminato la capacità della foresta amazzonica orientale di assorbire l’anidride carbonica, con implicazioni preoccupanti per il futuro riscaldamento globale. https://www.nature.com/articles/d41586-021-01871-6?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_content=organic&utm_campaign=NGMT_USG_JC01_GL_Nature
Il secondo fiume dell’America del sud è in secca. La peggiore situazione idrica dal 1944. La storica secca del rio Paraná, il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni, sta dimostrando drammaticamente come la siccità abbia impatti non solo sulle attività economiche legate al fiume ma anche sull’intero territorio che attraversa. Sui...
Quanto influisce l’uomo sui cambiamenti climatici? E quanto invece è da ascrivere alla natura e alle sue evoluzioni? La risposta è contenuta in una equazione matematica messa a punto da un team di esperti di cambiamenti climatici, guidati da Will Steffen dell’Australian National University. Il sistema Terra, coincidente con la biosfera e le interazioni al suo interno...