Autore: ilaria spinosa

n.403: L’Italia non cambia direzione: nel 2021 i sussidi ai fossili sono aumentati ancora

Legambiente: nel 2021 elargita la cifra record di 41,8 miliardi in Sad, di cui 14,8 miliardi possono essere velocemente orientati alla transizione. Sussidi soprattutto per i settori energia, trasporti ed edilizia.  15/12/22 È pari a 41,8 miliardi di euro la cifra che l’Italia ha speso nel 2021 in attività, opere e progetti connessi ai combustibili fossili. Un dato altissimo, più alto...

n.401 Emissioni e clima, ci stiamo avvicinando ai punti critici. Ecco perché bisogna correre

Con questo importante Rapporto, l’OCSE riconosce ufficilamente i “Tipping Point” come parametro della “Due Diligence” nelle analisi di rischio di breve periodo.Si tratta di un passaggio epocale, che avrà molto peso nella valutazione delle condotte delle imprese multinazionali, nonché nei contenziosi climatici che le riguardano e nella stessa qualificazione della “eco-sostenibilità” delle attività economiche (anche in ragione...

n.400 Gli insostenibili allevamenti intensivi lungo il Po

I grandi campi coltivati di mais e di erba medica accompagnano i lunghi rettilinei delle provinciali che collegano i paesi della Pianura Padana nel tratto tra Mantova, Cremona e Lodi dove il cuore pulsante dell’economia sono l’agricoltura e l’allevamento per la produzione dei salumi e dei derivati del latte. Spostandosi da una provincia all’altra, il Po lo si...