n.814: 12 relazioni sui risultati della COP26 e le loro implicazioni

La COP26, la 26a riunione dei rappresentanti dei paesi che hanno firmato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si è conclusa settimane fa, il 13 novembre , e scienziati, politici, attivisti, giornalisti ed esperti si sono dati da fare per valutarne i risultati.

A Glasgow sono stati raggiunti accordi potenzialmente rivoluzionari su centrali elettriche a carbone, sussidi ai combustibili fossili, metano e foreste. Ma i contributi volontari determinati a livello nazionale (NDC) per ridurre le emissioni di carbonio sono stati ben al di sotto dei tagli necessari per mantenere l’aumento della temperatura media annuale globale al di sotto di 1,5°C.

Il processo in corso di valutazione e advocacy si riflette nella varietà di rapporti pubblicati da organizzazioni governative, non governative e dei media da quando la COP26 è stata ordinata.

Chatham House, un gruppo di esperti nel Regno Unito, il paese che ospita l’incontro, ha pubblicato la prima analisi generale. Climate Analytics e GermanWatch si sono concentrati in modo più ristretto sul conteggio degli NDC. Altre organizzazioni hanno ingrandito gli sforzi per ridurre le emissioni di carbone e metano e per segnalare il ruolo svolto dalle compagnie finanziarie e assicurative nella promozione in corso dei combustibili fossili.

Il Centro indiano per la scienza e l’ambiente ha offerto una vista dal sud del mondo aprendo l’accesso al suo numero speciale della COP26 di Giù per la Terra, mentre il World Resources Institute ha programmato la pubblicazione del suo rapporto 2021 sullo stato dell’azione per il clima in concomitanza con l’incontro.

Ciò che accadrà negli Stati Uniti nelle prossime settimane influenzerà notevolmente la traiettoria mondiale post-COP26. Probabilmente con questo in mente, il World Resources Institute ha anche contribuito a un brief sulla politica climatica incentrato sul Midwest americano; Princeton Net-Zero ha stimato l’impatto sul clima del disegno di legge Build Back Better di Biden; e Stop the Heat hanno pubblicato un rapporto su come Facebook (ora Metaverse) continua a trarre profitto dai gruppi che diffondono disinformazione sul clima sulle sue piattaforme.

Come sempre, le brevi descrizioni di questi rapporti sono tratte da copia fornita dalle organizzazioni che li hanno pubblicati. Sono disponibili download gratuiti per tutti i rapporti in questo elenco; tuttavia, alcune organizzazioni richiedono che i visitatori si registrino prima sul proprio sito.

Aumentare l’ambizione degli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni (contributi determinati a livello nazionale – NDC) è stato un compito fondamentale per la COP26. I governi non sono stati all’altezza: i nuovi obiettivi riducono il divario a 1,5°C solo del 15-17%. Un’altra caratteristica fondamentale del patto per il clima di Glasgow è il riferimento all'”accelerazione… del ritiro graduale dell’energia da carbone e all’eliminazione graduale dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili”, la prima volta che viene menzionata la riduzione dei combustibili fossili in una decisione della COP. Le discussioni sui finanziamenti per il clima, l’adattamento e le perdite e i danni sono stati punti critici di contesa. Sebbene siano stati compiuti alcuni progressi alla COP26, i prossimi 12 mesi saranno cruciali per determinare se gli accordi formali raggiunti a Glasgow forniscano la certezza che 1,5°C rimangano saldamente in vista e siano sufficienti per creare fiducia tra i paesi e tra cittadini e governi.

La crisi climatica è una minaccia esistenziale per la vita sulla Terra. Per ridurre l’entità degli impatti della crisi, dobbiamo limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, come deciso nell’accordo di Parigi. Solo un’azione decisiva ridurrà le emissioni di gas serra, responsabili del cambiamento climatico. In quanto strumento di monitoraggio indipendente, il CCPI ha un ruolo guida nell’informazione sulla fase di attuazione dell’Accordo di Parigi. Dal 2005, il CCPI fornisce analisi delle prestazioni di protezione del clima dei paesi. Crea trasparenza nella politica climatica, consente di confrontare gli sforzi per la protezione del clima e consente di vedere progressi e battute d’arresto.

I miglioramenti del contributo determinato a livello nazionale (NDC) presentati nell’ultimo anno hanno ridotto il divario di emissioni nel 2030 solo del 15-17%. I maggiori contributi assoluti a questo restringimento provengono da Cina, UE e Stati Uniti, sebbene anche altri paesi con livelli di emissioni più bassi abbiano migliorato i propri NDC. (Diversi governi hanno ripresentato lo stesso obiettivo del 2015 (Australia, Indonesia, Russia, Singapore, Svizzera, Thailandia, Vietnam) o presentato un obiettivo ancora meno ambizioso (Brasile, Messico). Alcuni non hanno presentato alcuna nuova richiesta (Turchia e Kazakistan). Anche con tutti i nuovi impegni di Glasgow per il 2030, nel 2030 emetteremo circa il doppio di quanto richiesto per 1,5°. Pertanto, tutti i governi devono riconsiderare i propri obiettivi.

Taking Stock of Coal Risks rileva che 220 miliardi di dollari in tutto il mondo di investimenti nelle centrali a carbone potrebbero essere bloccati se il mondo prendesse provvedimenti per raggiungere gli obiettivi di temperatura stabiliti nell’accordo di Parigi. Il rapporto avverte gli investitori che le società quotate che stanno ancora pianificando di costruire una nuova capacità di carbone stanno facendo “una scommessa molto rischiosa”. La crescente concorrenza delle energie rinnovabili a basso costo e del prezzo del carbonio significa che è improbabile che generino un ritorno nel corso della loro vita e l’impegno netto zero dei paesi potrebbe portare a chiusure anticipate. Il rischio di spiaggiamento è più diffuso nelle borse asiatiche, che rappresentano quasi 110 miliardi di dollari o il 90% del totale.

Il rapporto di RMI, Financing the Coal Transition, mostra come il posto privilegiato che il carbone ha occupato nella produzione di energia per oltre un secolo abbia radicato barriere complesse che impediscono ai mercati di mettersi al passo con la tendenza verso l’energia pulita. In assenza di soluzioni per affrontare queste barriere, i costi del carbone antieconomico ricadranno in gran parte sulle comunità locali. Questa relazione aiuta a dare un senso ai vari meccanismi finanziari proposti fino ad oggi. Pur rilevando che i meccanismi finanziari hanno il potenziale per generare vantaggi sia per il clima che per le comunità, riconosce anche i rischi dell’utilizzo dei finanziamenti per sostenere la transizione del carbone. Per gestire questi rischi, RMI propone cinque principi chiave per guidare la progettazione di meccanismi finanziari credibili.

Al fine di focalizzare le pertinenti comunità di attori statali e non statali nei regni delle politiche industriali e climatiche, gli scienziati devono fornire linee guida chiare per l’uso del gas naturale in un mix energetico compatibile con l’accordo di Parigi. Qui, forniamo una prima quantificazione di alcuni aspetti chiave per il gas naturale in un mondo che attua l’accordo di Parigi e limita il riscaldamento a 1,5°C: il gas naturale è stata la principale fonte di aumento delle emissioni di CO2 fossile (42% nel decennio dal 2010 a 2019), è responsabile di circa il 60% delle emissioni di metano dalla produzione di combustibili fossili e di circa il 70% del previsto aumento delle emissioni di CO2 fossile secondo le attuali politiche fino al 2030.

Questa è la quinta Scorecard annuale su assicurazioni, combustibili fossili e cambiamenti climatici pubblicata dalla campagna Insure Our Future. La Scorecard analizza il ruolo in evoluzione del settore assicurativo globale nel settore dei combustibili fossili e nell’evitare un catastrofico collasso climatico. Si concentra su 30 principali assicuratori e riassicuratori primari, valutando e valutando le loro politiche sull’assicurazione e l’investimento in carbone, petrolio, gas e altri aspetti dell’azione (in)azione per il clima. Il rapporto evidenzia i progressi e le scappatoie, richiama i leader e i ritardatari e identifica le sfide e le opportunità per l’anno a venire.

Sommario: Il mondo è in gioco a Glasgow di Sunita Narain / I numeri dietro il cambiamento climatico di Sunita Narain e Avantika Goswami / Prime Polluters / Obiettivi nazionali – Fuori di un miglio / Budget di carbonio – Quota ingiusta / Obiettivo 2030 – Come finisce / Tempo preso in prestito da Rajit Sengupta / Agenda per COP26 – (1) Carbon Net Zero, Pathway non chiaro, (2) Fuel of Comfort – Coal, (3) Rise of Dragon Nation – Cina, (4) Hold On To Your Stocks – Mercato Meccanismi, (5) No Show – Finanziamenti per il clima, (6) Costo della sopravvivenza – Obiettivi di adattamento, (7) Chi inquina non paga davvero – Perdite e danni / Eredità della perdita – Giovani attivisti per il clima

Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiede trasformazioni di vasta portata nella produzione di energia, edifici, industria, trasporti, uso del suolo, gestione delle zone costiere e agricoltura, nonché l’immediato aumento della rimozione tecnologica del carbonio e dei finanziamenti per il clima. Questo rapporto traduce queste transizioni in 40 obiettivi per il 2030 e il 2050, con indicatori misurabili. Dei quaranta indicatori valutati, nessuno è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi 2030. Il cambiamento sta andando nella giusta direzione ma a velocità insufficiente per otto e nella giusta direzione ma ancora più lento per altri diciassette. Le misure per gli obiettivi rimanenti sono stagnanti, invertibili o non disponibili. Questo report identifica anche le condizioni sottostanti che consentono il cambiamento. I finanziamenti per l’azione per il clima, ad esempio, devono aumentare di quasi tredici volte per soddisfare il fabbisogno stimato nel 2030.

Decarbonizzare l’industria entro il 2050: un progetto politico federale e statale è il primo progetto politico di consenso dell’Iniziativa per l’innovazione industriale (I 3 ), un’ambiziosa coalizione di industria, ambiente, lavoro e altre parti interessate che lavorano con funzionari statali per far avanzare strategie, politiche e programmi per la decarbonizzazione industriale entro la metà del secolo. Traccia un percorso per la decarbonizzazione dei settori industriali attraverso l’innovazione, il progresso tecnologico e politiche proattive basate su incentivi sia a livello federale che statale”, ha affermato Patrice Lahlum, consulente del programma del Great Plains Institute, osservando che il progetto si basa sul lavoro precedente fornendo la ripresa economica raccomandazioni I 3 fornite al Congresso nel luglio 2020.

Con il Congresso che prende in considerazione infrastrutture e fatture di bilancio che fornirebbero investimenti pubblici senza precedenti in infrastrutture per l’energia pulita, veicoli puliti e altre soluzioni a basse emissioni di carbonio, il progetto REPEAT sta pubblicando questo rapporto preliminare sugli impatti su scala nazionale del Build Back Better Act in esame alla Camera dei Rappresentanti ( HR 5376 , come riportato dalla Commissione Bilancio il 27 settembre 2021) e nell’Infrastructure Investment and Jobs Act ( HR 3684 , come approvato dal Senato il 10 agosto 2021). Il rapporto descrive in dettaglio l’impatto di queste politiche in sospeso sulle emissioni di anidride carbonica, sull’energia pulita e sulla distribuzione di veicoli elettrici, sull’uso di energia fossile e altro ancora. (Questa versione, 20 ottobre 2021.)

Mark Zuckerberg ha ammesso che i contenuti sensazionalistici e la disinformazione su Facebook sono un buon affare. Nel 2021 il colosso dei social media continua a essere preso di mira da informatori, stampa, governi e inserzionisti sulla diffusi.

link: https://yaleclimateconnections.org/2021/12/12-reports-on-the-results-of-cop26-and-their-implications/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento