Salta al contenuto

Emergenza Climatica

  • Home
  • Dichiarazione
  • Fonti
    • Informazione generale
    • Diritto umano al clima
    • Climate Litigation Strategies
    • Stili di vita e cambiamenti climatici
    • Imprese e cambiamenti climatici
    • Estinzione da predazione
    • Democrazia ambientale
  • Climateca
  • Chi siamo
  • Le nostre azioni
    • I nostri Dossier
  • Eventi
  • News
    • News Italia
    • News mondo
    • News Generali
  • Scuole
    • Cosa fare
    • Perchè farlo?
    • Diventa UN CC:Learn Teacher
    • Giovani e clima
    • Le Scuole
  • Login
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
  • Home
  • Dichiarazione
  • Fonti
    • Informazione generale
    • Diritto umano al clima
    • Climate Litigation Strategies
    • Stili di vita e cambiamenti climatici
    • Imprese e cambiamenti climatici
    • Estinzione da predazione
    • Democrazia ambientale
  • Climateca
  • Chi siamo
  • Le nostre azioni
    • I nostri Dossier
  • Eventi
  • News
    • News Italia
    • News mondo
    • News Generali
  • Scuole
    • Cosa fare
    • Perchè farlo?
    • Diventa UN CC:Learn Teacher
    • Giovani e clima
    • Le Scuole
  • Login
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish

Emergenza Climatica

Dichiariamo l'emergenza climatica

  • Home
  • Dichiarazione
  • Fonti
    • Informazione generale
    • Diritto umano al clima
    • Climate Litigation Strategies
    • Stili di vita e cambiamenti climatici
    • Imprese e cambiamenti climatici
    • Estinzione da predazione
    • Democrazia ambientale
  • Climateca
  • Chi siamo
  • Le nostre azioni
    • I nostri Dossier
  • Eventi
  • News
    • News Italia
    • News mondo
    • News Generali
  • Scuole
    • Cosa fare
    • Perchè farlo?
    • Diventa UN CC:Learn Teacher
    • Giovani e clima
    • Le Scuole
  • Login
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
  • Climate Litigation Strategies

n.382: Importante risoluzione del CESE contro le pratiche SLAPP, di Tomasz Andrzej WRÓBLEWSKI

di aurora · Pubblicato 13 Dicembre 2022 · Aggiornato 26 Gennaio 2023

https://www.eesc.europa.eu/en/our-work/opinions-information-reports/opinions/initiative-against-abusive-litigation-targeting-journalists-and-rights-defenders?_cldee=ZgBvRtZlppgyvUHaLozQc9TtvqvNmkUkHW99WrC-PlNYUpQ9zsuhans_ZEHRG-7j&recipientid=contact-47ada11c809aea118118005056a043ea-006b07396eb142fa980671774c1ddd2d&esid=43aba9c8-f47a-ed11-8123-005056a043ea

Potrebbero interessarti anche...

  • n. 17 I primi studi sulla “Climate Change Litigation” si riscontrano negli USA e risalgono alla fine degli anni novanta del secolo scorso, quando si inizia a discutere del nesso tra disciplina del c.d.”Toxic Tort”.

    9 Novembre 2019

     di chantal kassi · Published 9 Novembre 2019

  • n.308 Supreme Court Allows Greenhouse Gas Cost Estimates

    27 Maggio 2022

     di MARIA ELISA DOLARDO · Published 27 Maggio 2022 · Last modified 1 Giugno 2022

  • n.378: Sabin Center’s Amy Tapped for NYC Mayor’s Sustainability Advisory Board, di Korey Silverman-Roati and Maria Antonia Tigre

    10 Dicembre 2022

     di aurora · Published 10 Dicembre 2022 · Last modified 26 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici:

  • Articolo successivo n.383: #SullaPelleDegliAyoreo: Survival denuncia l’azienda italiana Pasubio all’OCSE
  • Articolo precedente n.381: Ex Ilva: inchiesta su controlli ambientali, tre indagati

Firma la petizione:

Articoli recenti

  • n. 1231: Inerzia al potere – A Sud
  • n. 482: ‘Urgenda-Style’ Strategic Climate Change Litigation in Italy
  • Appello: Salviamo l’ulivo del Crocifisso
  • Solidarietà dell’IISS Ferdinando di Mesagne, Brindisi all’IC di Quiliano
  • Report Ostuni Climate Camp 2023

Archivi

  • Febbraio 2024
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Climate Litigation Strategies
  • Climateca
  • Democrazia Ambientale
  • Dichiarazione
  • Diritto umano al clima
  • Estinzione da predazione
  • Eventi
  • Fonti
  • Giovani e clima
  • I nostri Dossier
  • Imprese e cambiamenti climatici
  • Informazioni generali
  • Le nostre azioni
  • Le Scuole
  • News
  • News Generali
  • News Italia
  • News mondo
  • senza categoria
  • Stili di vita e cambiamenti climatici

Altro

Eventi

  • Report Ostuni Climate Camp 2023

    31 Lug, 2023

News Italia

  • Solidarietà dell’IISS Ferdinando di Mesagne, Brindisi all’IC di Quiliano

    5 Set, 2023

  • Chiediamo la DEC al Comune di Mesagne

    2 Apr, 2022

  • Il sesto rapporto IPCC

    7 Ago, 2021

  • Lettera aperta ai ministri dell’Ambiente del G20

    23 Lug, 2021

  • 200 associazioni su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.

    11 Mar, 2021

  • Osservazioni alla consultazione pubblica sulle Linee Guida per la Strategia nazionale sull’idrogeno

    26 Dic, 2020

  • Emergenza climatica e riforme costituzionali

    26 Dic, 2020

  • NO AL CCS DI ENI

    8 Dic, 2020

Emergenza Climatica
è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro dell'IISS Ferdinando di Mesagne con UniSalento.
  In collaborazione col CEDEUAM del Prof. Michele Carducci, Università del Salento.

Emergenza Climatica © 2025. Tutti i diritti riservati.