Categoria: Imprese e cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici: secondo gli italiani le imprese non si impegnano abbastanza per contrastarli. Esiste uno stretto legame tra comportamento dei consumatori italiani e lotta ai cambiamenti climatici. Link: http://www.meteoweb.eu/2019/04/cambiamenti-climatici-italiani- imprese/1248189/
Il tema del rapporto tra imprese e cambiamenti climatici può essere analizzato anche nella prospettiva della “giustizia energetica”, intendendo con tale termine la possibilità dei cittadini di autodeterminarsi nelle scelte energetiche e partecipare alla produzione e non solo al consumo, in un’ottica non esclusivamente di “utenza” di organismi di profitto. Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0301421517301593/
Oltre 18 miliardi di euro alle fonti fossili in un anno: “Cancellare i sussidi entro il 2025” Link: www.italiaambiente.it/2019/03/27/oltre-miliardi-di-euro-alle-fonti-fossili-in-un-anno-cancellare-i- sussidi-entro-il- 2025/
Il “caso Ahmea”, deciso dalla Corte di giustizia della UE, ridimensiona la portata delle c.d. “clausole zombie” che, nei contratti di investimento tra Stati e multinazionali, di fatto producevano la “cattura del regolatore” da parte degli interessi privati. L’articolo che segue ne esplora le ulteriori implicazioni nel contesto europeo. Link: https://www.cambridge.org/core/journals/european-constitutional-law-review/article/intraeu- investment-arbitration-after-the-achmea-case-legal-autonomy-bounded-by-mutual-trust/43FADF564CED51CEE49F5314315ACD78
L’articolo sottostante, tra i più noti in letteratura, discute le dimensioni plurime, non solo giuridiche ma anche morali e filosofiche, a fondamento della responsabilità delle Corporations transnazionali verso i diritti umani. Link: https://www.cambridge.org/core/journals/business-and-human-rights-journal/article/corporations- and-human-rights-obligations/23E88D0F8F28CF3CBE61F3D206F8B0BB
Il Report definitivo del Parlamento europeo sulle violazioni dei diritti umani ambientali, consumate dalle Corporation negli Stati terzi. Link: https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document.html?reference=EXPO_STU%282019%296034 75&
“Banking on Climate Change 2019” è il decimo Rapporto annuale sui combustibili fossili pubblicato da Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Sierra Club, Honor the Earth, e approvato da oltre 160 organizzazioni di tutto il mondo. Si tratta della prima analisi dei finanziamenti delle principali banche private mondiali all’industria dei combustibili fossili nel...
Finanza sostenibile: la presidenza rumena del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare su una proposta che introduce obblighi di trasparenza in merito alle modalità con cui le imprese finanziarie integrano i fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. Link: https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2019/03/07/sustainable-finance- presidency-and-parliament-reach-political-agreement-on-transparency- rules/
Il settore aereo, tra l’altro escluso dalle decisioni del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, ha prodotto benefici economici, stimolato l’innovazione, migliorato la connettività globale, potenziato la libertà di movimento delle persone, favorito la crescita. Ma ha pure enormemente contribuito agli effetti climalteranti sul pianeta, come certifica il “Rapporto ambientale europeo sull’aviazione 2019”. Link: http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2019/limpatto-ambientale-e-climaticodellaviazione-continua-acrescere/
Con buona pace delle logiche “win-win”, il sistema ENCORE (Exploring Natural Capital Opportunities, Risks and Exposure) consente di verificare e misurare come e quanto le azioni economiche dipendano dalla natura e ne siano condizionate, sia positivamente che negativamente. Link: https://encore.naturalcapital.finance/en